GRATIA DEI SUM ID QUOD SUM
Fabio Bonaiti

CONFERENZE

ARCHEOLOGIA


1995
- 
24 novembre, Calolziocorte (LC): “Il Progetto di ricerca per una valutazione delle risorse storico-archeologiche dell’alta Valle San Martino: fase I, i risultati”;
 
​1996
- 
16 novembre, Calolziocorte (LC): “Il Progetto di ricerca per una valutazione delle risorse storico-archeologiche dell’alta Valle San Martino: fase II, l’edilizia storica”;
 
​1998
- 
21 novembre, Monte Marenzo (LC): “Il castello di Monte Santa Margherita e le ricerche archeologiche nel territorio dell’Adda”;
 
​1999
- 
26 marzo, Calolziocorte (LC): “Il sogno celtico. Mito, storia e realtà dei Celti”;
 - 
24 aprile, Como: “Antiche vie: la pedemontana Bergamo/Como” per conto del Civico Museo Archeologico “P. Giovio”;
 
​2000​
- 
25 novembre, Monte Marenzo (LC): “Il progetto di musealizzazione del sito fortificato del Monte Santa Margherita”;
 
​2002
- 
15 maggio, Calolziocorte (LC), Scuola Media “A. Manzoni”: “Ricerche archeologiche in Alta Valle San Martino”;
 
​2004​
- 
7 settembre, Calolziocorte (LC), Convento del Lavello, “I recenti ritrovamenti archeologici presso la chiesa”;
 
​2005​
- 
28 maggio, Calolziocorte (LC), Salone ex-refettorio del Convento di Santa Maria del Lavello, “Archeologia in Valle San Martino: testimonianze di età antica e medioevale” nell’ambito del convegno “Il patrimonio culturale della Valle San Martino. Ricerche, strumenti e valorizzazione” (curatore scientifico del convegno);
 
2006​​
- 
02 settembre, Calolziocorte (LC), Sala ex refettorio del Convento di Santa Maria del Lavello, “Lettura storico-archeologica della chiesa di Santa Maria del Lavello”;
 - 
06 dicembre, Garlate (LC), Sala civica Museo della Seta Abegg, conferenza “Testimonianze di archeologia medievale nel Lecchese. La Pieve di Santo Stefano di Garlate”;
 
2007​
- 
11 maggio, Lecco, Liceo Artistico “Medardo Rosso”, conferenza “Il convento di Santa Maria del Lavello tra archeologia e storia” nell’ambito del progetto “Tra arte e didattica”;​
 
2008
- 
2 settembre, Calolziocorte (LC), Sala ex refettorio del Convento di Santa Maria del Lavello, “Il Santuario del Lavello. Passato, presente, futuro. Strumenti per la valorizzazione: il modello solido tridimensionale dell’area archeologica”;
 
​​2012
- 
2 settembre, Monte Marenzo (LC), oratorio di Santa Margherita, “La valle dei castelli”;
 
STORIA

1999​
- 
27 aprile, Calolziocorte (LC): “I giorni dell’insorgenza. Le battaglie di Lecco e dell’Adda (1799)”;
 
​2000
- 
22 gennaio, Seveso (MB) e 14 dicembre, Cantù (CO): “Sulle orme di San Pietro Martire. Cantù-Seveso, un possibile itinerario storico”;
 - 
6 aprile, Lecco: “I monaci, la scienza, l’Europa”;
 
​​2003
- 
7 giugno, Varenna (LC), Villa Monastero, convegno “Età romanica. Metropoli, contado, ordini monastici nell’attuale Provincia di Lecco (XI-XII secolo)”: “Il territorio lecchese nelle carte del priorato cluniacense di San Giacomo di Pontida (1076-1268)”;
 
​2004
- 
5 marzo, Calolziocorte (LC), Sala civica “G. Miglio”, rassegna “Incontri con l’autore”: “Memorie di Sopracornola, terra, gente e devozione: storia di una comunità locale”;
 - 
29 maggio, Calolziocorte (LC), Convento del Lavello, “Open day Monastero di Santa Maria del Lavello”: “Il Convento di Santa Maria del Lavello, cenni storici”;
 - 
13 novembre, Calolziocorte (LC), Convento del Lavello, “Il convento di Santa Maria del Lavello e la Valle San Martino” nell’ambito del convegno “Il convento del Lavello fra Lario, Adda e Brembo. Riflessioni per uno sviluppo culturale coordinato tra le Provincie di Bergamo e Lecco”;
 
​2005
- 
23 aprile, Bergamo, Salone conferenze di Palazzo Rezzara, “Sopracornola. Storia di una piccola comunità locale ai confini della Bergamasca”;
 - 
11 giugno, Pontida (BG), Auditorium Sant’Alberto, “Pontida tra Cluny, Milano e Bergamo”, nell’ambito del convegno “Pontida, gli studi e la storia”;
 
2006
- 
27 maggio, Pontida (BG), Auditorium Sant'Alberto, presidente del convegno e relatore con l'intervento “Presentazione del Centro Studi, Ricerche e Documentazione Val San Martino”, nell'ambito del VI convegno storico regionale “Pontida dal passato al futuro”;
 - 
07 giugno, Cisano B.sco (BG), Cascina Ca' de Volpi, conferenza “Il territorio di Cisano nelle carte di Pontida fra XI e XIII secolo”;
 - 
16 novembre, Calco (LC), Sala civica, conferenza “Il territorio lecchese nelle carte del monastero di Pontida dei secoli XI-XIII”;
 - 
25 novembre, Lecco, relazione “Appunti per una storiografia altomedievale del territorio lecchese” nell'ambito della giornata di studi “Tardo Antico e Alto Medioevo tra il Lario Orientale e Milano”;
 
2007
- 
5 maggio, Calolziocorte (LC), Chiesa Arcipresbiterale di San Martino Vescovo, relazione “L’intervento di Cesare Zonca intagliatore di Treviolo a Calolzio: la bussola d’ingresso e il coro (1890-92)”;
 - 
12 ottobre, Calolziocorte (LC), Ristorante “Lavello”, “La vita quotidiana lungo l’Adda tra Cinque e Settecento e la tradizione della pesca”, cena/conferenza in collaborazione con Mauro Rossetto;
 - 
12 novembre, Caprino Bergamasco (BG), Sala civica del Municipio, “Alle origini di una comunità locale. Gli Statuti della Valle San Martino del 1435”;
 
2008
- 
6 marzo, Ello (LC), Centro Socio Culturale del Monte di Brianza, Palazzo Comunale, “L’ordine cluniacense e le sue diramazioni locali”;
 - 
18 aprile, Caprino Bergamasco (BG), Sala civica del Municipio, “Caprino e la Valle San Martino nella storia”;
 - 
11 ottobre, Calolziocorte (LC), Sala consiliare del Municipio, “Ri-presentazione del volume ‘Calolziocorte 1807-1951: l'identità di un borgo, il destino di una città’ nell'ottantesimo anniversario dell'unificazione comunale”;
 
​​2009
- 
27 novembre, Carenno (LC), sala "Don Rino Ferrari" dell'oratorio parrocchiale di Carenno, “Sulle tracce di don Davide Albertario tra Lecco e Carenno”, con Angelo Sala, nell’ambito della rassegna “Estate di San Martino 2009”;
 
2010
- 
16 gennaio, Pontida (BG), auditorium Sant’Alberto, “Pontida nell'Ottocento. Il paese che vedrà il ritorno dei monaci”, presentazione del volume “Ritorni. Pontida 1910-2010” di don Paolo Lunardon OSB;
 - 
9 luglio, Calolziocorte (LC), sala ex refettorio e chiesa del convento di Santa Maria del Lavello, “Gli archivi parrocchiali: beni ecclesiastici "ostici"?”, nell'ambito del seminario ecomuseale "I beni culturali ecclesiastici materiali ed immateriali in Valle San Martino";
 - 
18 agosto, Sopracornola di Calolziocorte (Lc), Sagra di San Rocco, “Sopracornola nella storia”;
 
2011
- 
11 febbraio, Carenno (LC), Chiesa parrocchiale, “1911-2011. Quel tempio che domani sarà la manifestazione più esplicita dell’attaccamento del popolo di Carenno a Dio. Nel 1° centenario della costruzione della nuova chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata”;
 - 
17 agosto, Sopracornola di Calolziocorte (LC), Sagra di San Rocco, “Sant’Ignazio Martire Compatrono di Sopracornola”;
 - 
1° ottobre, Calolziocorte (LC), sala ex refettorio del Convento di Santa Maria del Lavello, “Tradizione ambrosiana della Valle San Martino”;
 - 
5 ottobre, Vercurago (LC), oratorio parrocchiale, “Luoghi della memoria in Val San Martino”;
 - 
25 novembre, Carenno (LC), cine-teatro San Pio X, “Le origini carennesi di Gabriele Rosa, patriota e scrittore”;
 
​2012
- 
23 luglio, Carenno (LC), chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata, “Il tempio che voleste eretto a maggior gloria di Dio”;
 - 
29 luglio, Carenno (LC), vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Biagio, “In loco de Careno …”;
 - 
13 agosto, Sopracornola di Calolziocorte (LC), Sagra di San Rocco, “La chiesa di Sopracornola nel 250° anniversario della costruzione”;
 - 
4 ottobre, Vercurago (LC), oratorio parrocchiale, “«Andava Renzo verso casa sua, sotto un bel cielo …». Pagine di letteratura d’autore ambientate in Val San Martino”;
 
2013
- 
26 gennaio, Bergamo, aula consiliare di Palazzo Frizzoni, “Toponomastica 'di confine': il caso della Val San Martino”, nell'ambito del convegno "La toponomastica in Provincia di Bergamo: ricerche, problematiche, prospettive" a cura della Commissione consultiva per la toponomastica del Comune di Bergamo, incontri pubblici, III edizione, 2103;
 - 
17 marzo, Carenno (LC), cine-teatro San Pio X, “Intitolazione di una pubblica via a Gabriele Rosa, scrittore e patriota di origini carennesi”;
 - 
23 luglio, Carenno (LC), chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata, “Carte di fede. Alla scoperta dell’Archivio Storico Parrocchiale di Carenno”;
 - 
12 agosto, Sopracornola di Calolziocorte (LC), Sagra di San Rocco, “Cappellani e Parroci di Sopracornola nella storia”;
 
2014
- 
22 luglio, Carenno (LC), “Carte (e libri) di fede nell’Archivio Storico Parrocchiale di Carenno”;​
 - 
19 agosto, Sopracornola di Calolziocorte (LC), Sagra di San Rocco, “Antiche famiglie di Sopracornola”;
 
2015
- 
29 luglio, Carenno (LC), vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Biagio, “Gabriele Rosa, illustre testimone e protagonista dell’Ottocento”;​
 - 
21 novembre, Carenno (LC), sala consiliare del municipio, “La fame fa parlare. Dall’Archivio comunale la Grande Guerra dei Carennesi al fronte e in paese”;
 
2016
- 
15 aprile, Calolziocorte (LC), Sala civica, presentazione del libro “La soglia di casa” di Luisa Angela Amati;
 - 
3 maggio, Calolziocorte (LC), Villa de Ponti, ”Che cos’è l’Ecomuseo Val San Martino?”, corso di formazione del progetto “Culture Shock. Nuove rotte per il futuro”;
 - 
4 agosto, Carenno (LC), vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Biagio, “Carenno nel Medioevo. I documenti raccontano”;
 - 
10 dicembre, Lorentino di Calolziocorte (LC), Chiesa parrocchiale di Santa Brigida, note storiche a supporto del concerto "Il canto della Lauda: Rinascimento e Medioevo", a cura dell'Associazione Musicale Melos;
 
2017
- 
24 luglio, Carenno (LC), vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Biagio, “L'illustre passato: personaggi storici carennesi”;
 - 
2 dicembre, Calolziocorte (LC), sala ex refettorio del convento di Santa Maria del Lavello, "L'Ecomuseo Val San Martino: 'specchio' di una comunità e di un territorio (anche) montano";
 
2018
- 
20 maggio, Calolziocorte (LC), sala ex refettorio del convento di Santa Maria del Lavello, "Percorsi 'emozionali' della Cloister Route";
 - 
2 agosto, Carenno (LC), vecchia chiesa parrocchiale dei Santi Pietro, Paolo e Biagio, “Il secolo lungo: Carenno nell'Ottocento”;
 
2019
- 
1° agosto, Carenno (LC), chiesa parrocchiale di Santa Maria Immacolata, “La coscienza sociale cristiana a Carenno. In ricordo di don Vincenzo Cavallari a 50 anni dalla morte”;
 - 
14 agosto, Sopracornola di Calolziocorte (LC), Sagra di San Rocco, “San Rocco: santità, culto e tradizione”;
 
2020
- 
12 febbraio, Sovico (MB), sala civica, "Gente di confine. Vivere (e sopravvivere) sulle sponde del medio corso dell'Adda tra '400 e '600”;
 - 
17 giugno, Calolziocorte (LC), convento di Santa Maria del Lavello, "La chiesa e il convento di Santa Maria del Lavello di Calolziocorte";
 
2021
- 
11 novembre, Calolziocorte (LC), salone "Caterina Cittadini", presentazione del volume "Oltre il Confine. Narrare la Val San Martino”;
 
​2023
- 
25 marzo, Calolziocorte (LC), convento di Santa Maria del Lavello, "Gli ecomusei come strumenti di valorizzazione delle aree montane: il caso Val San Martino";
 - 
29 aprile, Garbagnate Monastero (LC), chiesa dei Santi Nazaro e Celso, "La dimensione socio-religiosa del Medioevo";
 - 
22 giugno, Calolziocorte, sala civica "Ettore A. Albertoni", "Testimonianze artistiche di età medievale in Val San Martino".
 
2024
- 
27 marzo, Valmadrera (LC), centro culturale Fatebenefratelli, "La Rocca di Somasca. Sulle orme di San Girolamo Emiliani tra fede, storia e letteratura";​​